REGOLAMENTO E INFO GENERALI.
✅RADUNO ORE 7:00 PALAZZETTO DELLO SPORT SAN DONACI (BR). PARTENZA ORE 9:30
✅La gara è aperta a tutti, uomini, donne e devono avere compiuto il diciottesimo anno di età, oppure a partire dal quattordicesimo anno di età ma col consenso di un genitore (in quest’ultimo caso la liberatoria dovrà avere la firma di un genitore), ed essere in regola con la certificazione medica. Tipo di certificato medico richiesto : certificato medico agonistico, non sono possibili deroghe su questo punto.
NB: TUTTI I PARTECIPANTI SONO INVITATI A TROVARSI NELL’AREA DELL’EVENTO ALMENO 100minuti PRIMA DELL’INIZIO DELLA RACE.
1) Al momento della registrazione ogni partecipante riceve una pettorina ed un CIPO per il cronometraggio ed è obbligatorio indossare la pettorina in modo che il numero sia ben visibile a tecnici, stuart, volontari e organizzazione.
2) I partecipanti sono tenuti ad indossare abbigliamento idoneo e in nessun modo offensivo e allo stesso tempo non sono consentite scarpe da calcio e/o con spuntoni ecc.
3) È consentito l’utilizzo solo ed esclusivamente di ausili come guanti, ginocchiere, gomitiere, polsiere ecc.
IMPORTANTE:
OGNI ATLETA AVRA’ L’ORDINE DI PARTENZA UNA VOLTA CHE E’ STATO CHIAMATO IL PROPRIO NOME E COGNOME PER PREPARARSI ALLA PARTENZA E NON SI PRESENTA, IL CRONOMETRO, WSSWNDO LEGATO AD UN SERVER, PARTIRA’ AUTOMATICAMENTE.
Le categorie:
• MASTER WOMEN 2 da 40 a 80 anni
• MASTER WOMEN 1 da 30 a 39 anni
• ELITE WOMEN da 19 a 29 anni
• MASTER 4 da 60 a 69 anni
• MASTER 3 da 50 a 59 anni
• MASTER 2 da 40 a 49 anni
• MASTER 1 da 30 a 39 anni
• ELITE SPORT da 19 a 29 anni
• ALLIEVI da 15 a 18 anni
Oltre alla destrezza nel salto e nel nuoto ed oltre l’abilità nella scalata, sarà essenziale anche la velocità della corsa per portare a termine la competizione nel più breve tempo possibile.
• Il percorso potrà includere l’attraversamento di fossati, boschi e terreni accidentati, con legni, tronchi, radici, fili, corde, macerie o rocce superficiali.
Il rischio di inciampare e cadere è costante.
• L’organizzazione tiene ad evidenziare che durante il superamento degli ostacoli, così come su tutto il tracciato di gara, potrebbero verificarsi infortuni o incidenti; l’eventuale caduta dei partecipanti potrebbe coinvolgere gli altri concorrenti.
Si raccomanda di adeguare la vostra andatura al terreno, alle condizioni di visibilità, alla tipologia di ostacolo da affrontare ed all’affollamento del tratto di percorso
LA GARA, REGOLAMENTO E SQUALIFICHE – VALIDO PER TUTTI I PARTECIPANTI.
Gli ostacoli sono presenti sul percorso di gara per mettere alla prova i partecipanti. La corsa sarà suddivisa nelle categorie, Elite, Age Groups, Team e Open.
Regole generali: RACE OF THE WILD WARRIOR K3
• Tutti I concorrenti devono comportarsi in maniera assolutamente SPORTIVA verso se stessi e gli altri. La sportività è definita come il rispetto delle regole generali di condotta e di decenza. Ogni partecipante è responsabile del proprio comportamento.
• Insulti, discriminazioni, comportamenti aggressivi non saranno tollerati in alcun modo.
• Non è consentito danneggiare alcun ostacolo, la natura, le strutture e tutto ciò che fa parte dell’organizzazione.
Ogni ostacolo potrà essere tentato un numero infinito di volte, tenendo conto comunque del tempo massimo stabilito come durata del percorso.
• Dopo il primo tentativo, l’atleta dovrà spostarsi nelle corsie a sinistra per dare la precedenza ai concorrenti che provano a superare per la prima volta l’ostacolo.
• Sarà espressamente vietata la prova degli ostacoli agli atleti iscritti alla gara competitiva. Detto divieto varrà sia il giorno della gara che i giorni precedenti.
• Il tempo limite è di 2 ore;
Oltre questo tempo non sarà garantita la sicurezza nel percorso, la presenza di personale sanitario, punti ristoro, ecc..
• La Direzione di gara avrà la facoltà di prolungare o ridurre tale tempo massimo di percorrenza dando opportuna comunicazione agli atleti, anche durante la gara, tramite diffusione sonora o segnalazione ai giudici lungo il percorso in modo da avvisare gli atleti;
• La classifica finale
• Prima della partenza della corsa, il direttore di gara comunicherà il tempo limite oltre il quale non si verrà conteggiati in classifica.
• TUTTI I PARTECIPANTI ALLA GARA SARANNO DOTATI DI UN CHIP DI RILEVAMENTO CRONOMETRICO
E’ SEVERAMENTE VIETATO, PENA SQUALIFICA, PROVARE GLI OSTACOLI PRIMA DELL’INIZIO DELLA GARA.
• OGNI ATLETA SARÀ RESPONSABILE DEI PROPRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO, BRACCIALETTI E CHIP, LA MANCANZA DI UNO O PIÙ DI QUESTI, NON POTRÀ ESSERE IN NESSUN MODO CONTESTATA!
• IMMEDIATAMENTE DOPO LA LINEA D’ARRIVO OGNI CONCORRENTE DOVRA’ FAR REGISTRARE IL NUMERO DI BRACCIALETTI CON CUI HA CONCLUSO LA GARA, TOGLIERE CHIP DAL BRACIO E DEPOSITARLO NELL’APPOSITO PUNTO DI RACCOLTA!
• Il percorso non potrà essere tagliato e gli atleti che trarranno eventuale beneficio da un taglio del percorso saranno squalificati.
• Se un atleta non dovesse avere il proprio numero visibile potrebbe essere fermato dal giudice.
Ogni giudice avrà un pennarello per poter scrivere di nuovo il numero sul corpo dell’atleta il numero di pettorale.
Gli atleti non dovranno abbandonare lungo il percorso nessun oggetto, inclusi gel, alimenti o altro.
L’abbandono lungo il percorso di rifiuti potrà portare alla squalifica.